ANALISI QUALI-QUANTITATIVE - 13 - TAV
TAV
Per avere un'idea del problema TAV con un punto di vista che superi la dimensione delle... mozzarelle e delle patatine (accusa degli ambientalisti).
La Torino-Lione fa parte delle reti europee, in particolare del cosiddetto Corridoio 5, che mira ad assicurare la connessione tra il quadrante occidentale europeo e Kiev, attraverso una rete transeuropea di merci e di passeggeri. L'intera direttrice "Transpadana" Lione - Torino - Milano - Trieste (il progetto TEN - T) è ricompresa tra i 14 progetti prioritari decisi ad Essen, nel 1996, dall'Unione Europea, ripresi al Vertice europeo di Cardiff di giugno 1998 e ribaditi nel Libro Bianco sulla politica dei trasporti pubblicato nel settembre 2001 dalla Commissione Europea, a cui sono stati aggiunti altri 6 progetti prioritari (dal 15° al 20°), insieme a due estensioni: il trasporto ferroviario ad alta velocità/combinato nord sud (tratte Verona - Napoli e Bologna - Milano) e il treno ad alta velocità del sud (Montpellier – Nimes).
Tali progetti sono necessari per: a) assicurare la competitività dell'Unione europea allargata, b) il funzionamento del mercato interno, c) il rafforzamento dell'economia e la coesione sociale nell'Unione ampliata.
In particolare, il Corridoio 5 serve anche a riequilibrare lo sviluppo infrastrutturale del trasporto merci: l’asse nord-sud dell’Europa si è sviluppato maggiormente rispetto a quello est-ovest, creando uno squilibrio di passaggi che si punta a ridurre proprio grazie al Corridoio V Lisbona-Kiev, al cui interno si colloca la linea Torino-Lione.
Per realizzare queste opere, esistono trattati internazionali, progetti e cronoprogrammi.
Infine, quando si tratta di valutare questo tipo di opere infrastrutturali, l'orizzonte temporale più adeguato non è quello degli anni o dei lustri, ma almeno di parecchi decenni.
In questo articolo de La Stampa, i principali dati tecnici ed economici della TAV.
20/09/2010 - TORINO-LIONE, IL DIBATTITO
Il super-treno risparmia un miliardo
Il preventivo aggiornato al ribasso dalle Ferrovie. Il costo scende da 120 a 108 milioni al chilometro
Maurizio Tropeano
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/330492/
Aggiornamento:
Infrastrutture e Trasporti
LA TORINO-LIONE SI FA LOW COST: PERCHÉ SOLO ORA?
di Andrea Debernardi e Marco Ponti 27.02.2012
Il progetto originale della nuova linea Torino- Lione prevedeva 25 miliardi circa di costo totale, caratteristiche di alta velocità con ritorni finanziari trascurabili e mai esplicitati. Ora il progetto è suddiviso per fasi: all'inizio si costruirà la sola galleria di base. Il completamento della linea avverrà in funzione della reale crescita del traffico, quindi probabilmente mai. Scende di conseguenza l'investimento dell'Italia, intorno ai 3 miliardi e mezzo. Ma sulla base dell'analisi costi-benefici è una decisione saggia? E se sì, perché non è stata presa prima?
http://t.contactlab.it/c/1000009/3144/35261473/25044
IN ½ ORA - Le interviste di Lucia Annunziata
DOMENICA 4 MARZO 2012
Prima pagina dedicata alla Tav. In studio il commissario straordinario del governo per l'Alta velocità, Mario Virano.
http://www.inmezzora.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-256e91d4-bcd3-4e11-a488-c948881c9765.html
Infrastrutture e Trasporti
TAV O NO-TAV: È ANCORA QUESTO IL DILEMMA? Andrea Boitani e Marco Ponti 05.03.2012
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1002916-351.html
Tav, via all'accordo Hollande-Monti, tafferugli dopo il vertice
Il bilancio del summit italo-francese a Lione che ha confermato l'impegno dei due Paesi a realizzare l'opera e a chiedere alla Ue di finanziare con il 40 per cento la galleria di base. La protesta dei mille oppositori, le cariche della polizia contro i francesi. Un lacrimogeno finisce dentro un pullman, tafferugli anche con gli italiani. Monti: "Lo spread? Lo vorrei a 287". Prossimo vertice a Torino nel 2013
dal nostro inviato PAOLO GRISERI
3 dicembre 2012
http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/12/03/news/tav_vertice_a_torino_frejus_raddoppia_il_tunnel-48017689/
Secondo aggiornamento (22/01/2013):
TAV TORINO-LIONE: DOMANDE E RISPOSTE
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/TAV/domande_risposte.pdf
http://www.regione.piemonte.it/speciali/nuova_TorinoLione/dwd/dossierGoverno.pdf
Terzo aggiornamento (27/01/2013):
Addio Tav, non servi più
by REDAZIONE9 on gen 21, 2013 • 09:31
Carri grandi dal Frejus, ma è un segreto
(di Alessandra Fava)
Ecco il documento di Rete ferroviaria italiana, Rfi, che spiega che anche i carri merci più grandi, quelli alti più di 4 metri, passano già dal Frejus. Perciò ”la Torino-Lione non serve più”, come dice Tino Balduzzi militante No Tav. ”In sostanza – spiega – francesi e italiani hanno limato nell’ultimo anno il vecchio Frejus e da alcuni mesi passano anche i treni più alti. Quindi un’altra galleria non serve più”.
http://a0i5d.s10.it/f/tr.aspx/?9-Ul9f=uyzu_9-ga=ww5ng.=8nme/mvplk/m9aj90fd::j99g1a.-c/cmq5:i.qrwwxqznv9879i6i4g7gdbzm-gj97i-imNCLM
Quarto aggiornamento (09/04/2014)
Ok del Senato a Tav Torino-Lione, accordo tra Italia e Francia è legge. Ma in aula si sfiora la rissa
09 aprile 2014
http://www.repubblica.it/politica/2014/04/09/news/ok_del_senato_alla_tav_torino-lione_accordo_italia-francia_legge-83139831/
Quinto aggiornamento (16/01/2015)
Tav Torino-Lione, la Commissione: opera essenziale per la mobilità europea RENATO GIANNETTI
15 gennaio 2015
http://news.medita.com/e/t?q=4=L6CaO&o=CS&9=4DSL&r=EUOBGV&F=k6KA_uctk_6m_IlVb_S1_uctk_5rNHz.qL9h9J.4w_4rnS_D7MCCV_CTeq_MiLR_CTeq_MiCV_CTeq_Mi62G_u2vdmctk_5rSS8HR&y=
Sesto aggiornamento (21/12/2016)
Tav, sì della Camera al trattato con la Francia: dopo un iter di 25 anni la Torino-Lione si farà
Favorevoli in 285, 103 contrari e 3 astenuti. Di Maio, presidente dell'aula, posta su Facebook durante la seduta: "Sto presiedendo Montecitorio per una ratifica vergognosa"
di PAOLO GRISERI
20 dicembre 2016
http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/12/20/news/tav_si_della_camera_al_trattato_con_la_francia_dopo_un_iter_di_25_anni_la_torino-lione_si_fara_-154537439/
**********
http://vincesko.blogspot.com/2015/04/analisi-quali-quantitative13tav.html
Sfoglia
maggio
luglio