Cucinare, pulire e crescere i figli vale da un quinto alla metà del Pil
Sempre
durante il recupero del miei dati dal blog
“Percentualmente”, ho ritrovato questo mio commento che ora riporto volentieri
nel mio blog.
4 apr 2011
Vincesko 4
aprile 2011 alle 16:34
Rifletto sul ruolo delle donne da oltre 15 anni. In
base all’osservazione empirica, suffragata da qualche buona lettura, sono
pervenuto alla conclusione – l’ho già scritto più volte, anche nel mio blog e
qui http://amato.blogautore.repubblica.it/2011/03/08/le-donne-secondo-listat/–
che la donna italiana non è la soluzione, ma il problema, in particolare al Sud
(sono meridionale), sia nel ruolo di insegnante che, soprattutto, di madre.
Lo scorso 20 ottobre, a “Linea Notte”, discutendo
dell’omicidio di Sarah e commentando il titolo del “Riformista” “Povero
maschio”, l’intelligente Dacia Maraini arrivò alla conclusione che al Sud forse
(!) vige il matriarcato. Avrei voluto farle osservare che nel Sud il
matriarcato c’è da secoli e non ha mai smesso. E’ sufficiente fare una
riflessione su chi comanda nelle famiglie, osservando il parentado e la cerchia
amicale: nell’80% è la donna, anche se questo spesso viene negato. Il matriarcato,
auspicato dal Prof. Veronesi nel suo ultimo libro, è invece nel Sud forse il
principale freno al cambiamento, costituito in generale dalla donna,
soprattutto come madre ed insegnante. Ma, come ho già scritto altrove, non è
casuale, ci sono due motivi: il primo, è un problema di modello: il modello
delle figlie femmine è la madre, se la madre è educata male, educherà male i
propri figli e le figlie tenderanno inevitabilmente ad imitarla; il secondo, le
figlie femmine sono trattate peggio in famiglia, vengono represse di più, anche
e forse soprattutto sul versante sessuale (cfr. Sigmund Freud “La repressione
delle curiosità sessuali e sviluppo intellettuale”, v. post/1 in calce a questo
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2620263.html
), e questo produce inevitabilmente il tramandarsi ed il perpetuarsi di un
paradigma educativo repressivo, col corollario (= conseguenza) di “resistenze”:
al cambiamento, al miglioramento, individuale e collettivo.
Secondo gli esperti, pare incontestabile il fenomeno
che va sotto il nome di FEMMINILIZZAZIONE della società, effetto della perdita
di ruolo da parte del padre, a fronte di una prevalenza crescente del ruolo
della madre. Questo ribaltamento crescente tra i ruoli padre/madre ha come
conseguenza l’affievolirsi del peso della figura paterna nella costruzione
della personalità dei maschi, a vantaggio delle femmine. Io, per ragioni di
lavoro, ho conosciuto centinaia di femmine meridionali over 22 (ma poche
laureate); dalla mia esperienza ho tratto la constatazione di un deficit –
talora elevato – del livello medio di autostima.
E’ strano per me che non si riesca a fare 2+2.
1. Da sempre, in Italia, in particolare al Sud, c’è una sorta di tacita divisione
del potere: la donna comanda in casa, l’uomo fuori dalla casa.
2. La scarsa partecipazione delle donne – in politica come nel lavoro esterno –
rende l’Italia più debole e vulnerabile e condannata ad un più basso tasso di
crescita. Succede la stessa cosa, secondo uno studio dell’ONU che ho già
‘postato’ qui, beninteso in più ampia scala, per i paesi arabi e mussulmani in
genere.
3. Le quote rosa per iniziare servono, ma sono solo un palliativo; occorre
pensare ad un progetto educativo che abbia come soggetto ed oggetto principale
le donne-madri (v. http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2580796.html
).
4. E’ ingenuo ed inefficace (inefficace = improduttivo di effetti concreti,
quindi inutile perdita di tempo), lamentarsi (la lamentela è lo sport nazionale
più diffuso, sia degli uomini che, in particolare, delle donne) ed affidarsi
alla generosità degli altri, soprattutto degli uomini, in particolare degli
uomini politici. E’ la donna-madre-educatrice – assieme alle modalità in cui
dispiega il suo ruolo nella famiglia – l’artefice non solo del proprio destino,
del proprio ruolo e di quello dei figli/figlie, ma del carattere e del destino
dell’intero popolo italiano.
5. Qualunque semplice auspicio di una maggiore collaborazione tra l’uomo e la
donna – apprezzabile – non serve a niente: occorre agire, aggredendo le cause
determinanti: il ruolo della donna-madre-educatrice (delle responsabilità
dell’uomo non impedirei a nessuno di parlare, nel senso che gli darei subito
ragione e anche una mano).
PS: Io vivo da 16 anni da single, e per necessità e
per scelta (tranne brevi periodi) mi faccio tutto – tutto – da me.
http://amato.blogautore.repubblica.it/2011/04/04/cucinare-pulire-e-crescere-i-figli-vale-da-un-quinto-alla-meta-del-pil/
Sfoglia
aprile
giugno