Pubblico con un certo ritardo questo mio post, ma lo faccio volentieri per segnalare il caso di Alex Schwazer,[*] il campione di marcia altoatesino, medaglia d’oro della 50 Km alle Olimpiadi di Pechino 2008, squalificato per doping una prima volta nel 2012, condanna acclarata dall'ammissione dello stesso atleta, che per quello ha subito e già scontato una squalifica di 3 anni e 9 mesi; risqualificato nel 2016 per un unico episodio molto controverso di supposto doping che sarebbe avvenuto nel gennaio dello stesso anno, sul quale raccomando di guardare la video-inchiesta e l’articolo di Repubblica. Come conferma l’articolo collegato, ci saranno sicuramente degli sviluppi in sede giudiziaria.
RIO2016: TAMBERI, PELLEGRINI, DEL CORE VINCONO LE OLIMPIADI DELLE PAROLE A CASO
Premesso che sono all’estero e non ho la tv, sono abbastanza d’accordo, in particolare per Gianmarco Tamberi (soprattutto sulla seconda sua dichiarazione su Schwazer), ma con due aggiunte fondamentali:
la prima, che gli atleti maggiormente in vista sono dei ragazzi, spesso un po’ mammoni e permeati di cultura cattolica nazionale incline alla colpevolizzazione, e quindi ipersensibili e insofferenti alle critiche;
la seconda, che i giornalisti italiani, in particolare quelli del calcio (che poi evidentemente hanno fatto scuola, v. Lettera a Fabrizio Bocca di la Repubblica http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2814153.html oppure, se in avaria, http://vincesko.blogspot.com/2015/07/lettera-fabrizio-bocca-di-la-repubblica.html), sono spesso incompetenti, spietati e disfattisti del giorno dopo, quando si perde, difetto che mi sembra molto italiano; clamoroso l’esempio recentissimo del titolo spietato dei giornali dopo la sconfitta in finale olimpica del duo di beach volley: “KO dell’Italia”. E, invece, nessuno è perfetto.
Peraltro, neppure l’Autore dell’articolo...
Citazione2: “le subordinate le devi murare dal gran che sono”. ?!
Citazione4: “che la portò diciassettenne, alla ribalta”. O manca la virgola prima di ‘diciassettenne’ o è di troppo quella dopo ‘diciassettenne’.
Citazione5: “acquistare visibilità più che per i suoi allori, per gli strali moralistici contro Alex Schwazer”. Manca la virgola dopo ‘visibilità’.
Citazione6: “Greg che forse lo vedeva dal vivo per la prima volta, sfodera un sorriso di circostanza”. Manca la virgola dopo ‘Greg’.
Per seconda dichiarazione di Gianmarco Tamberi intendevo quella rilasciata a Rio de Janeiro sull’accusa a Schwazer di doping del 2016 (la supposta positività di Alex Schwazer al controllo antidoping dell'1.1.2016). Questo servizio di Repubblica (che merita, a mio avviso, una lode) sembra dimostrare che si è trattato di una macchinazione ai danni di Alex Schwazer. Secondo me ci sono tutti gli elementi - irregolarità formali e sostanziali, illogicità dell'atto - per pensarlo.
Schwazer, Nas sequestrano test volontari. ''Nessun valore fuori dalla norma''
I Carabinieri hanno prelevato all'ospedale San Giovanni gli esami effettuati durante il periodo in cui il marciatore si è allenato a Roma
Atletica, doping; caso Schwazer: condannati i medici Fidal
Il tribunale di Bolzano ha condannato a due anni ciascuno Pierluigi Fiorella e Giuseppe Fischetto, nove mesi per Rita Bottiglieri. Per tutti e tre l'accusa è di essere a conoscenza dell'uso di sostanze da parte dell'ex marciatore e di non aver denunciato i fatti. Una sentenza storica
di EUGENIO CAPODACQUA - 25 gennaio 2018
Caso Schwazer, in arrivo nuova perizia: le provette potrebbero essere state manomesse
Saranno depositati il 12 settembre elementi che potrebbero avvalorare la tesi della manipolazione dei test. L'ex campione di marcia si è sposato oggi a Vipiteno
Atletica, Schwazer riprende ad allenarsi: "Vuole tornare, il sogno è Tokyo"
Clamoroso annuncio di Sandro Donati e Gerhard Brandstaetter, rispettivamente allenatore e legale del campione olimpico della 50 km di marcia di Pechino 2008, squalificato fino al 2024 per recidiva al doping: "Gravi indizi sulla manipolazione della positività. Alex è innocente e si allena per comunicare a tutti che è naturalmente forte"
Doping, caso Schwazer: test su 56 atleti per verificare regolarità analisi marciatore
Su richiesta dell'autorità giudiziaria, entro metà dicembre 56 atleti italiani delle specialità endurance (marciatori e corridori sulle lunghe distanze) si sottoporranno ad un prelievo di urine per sciogliere i dubbi su una possibile manipolazione del campione che portò l'altoatesino a una squalifica per otto anni
Doping: tribunale Losanna respinge ricorso Schwazer
Legale, andiamo avanti per arrivare a sospensione squalifica
Schwazer, definitiva la sentenza di squalifica per 8 anni
Il legale: "C'è ingiustizia sportiva, giuridica e morale contro Alex"
Il perito del Gip: "La concentrazione del Dna nelle urine di Schwazer non corrisponde a una fisiologia umana"
CASO SCHWAZER/ Processo finito, ma la Wada nomina consulente un condannato per falso
Da consulente del Tribunale di Salerno nel caso Claps falsificò la perizia. Smascherato da Lago, rimediò una condanna a 18 mesi di detenzione
“Ora tutte le menzogne vengono a galla”
Sandro Donati, ex allenatore di Schwazer, sulla perizia che conferma le anomalie sulle provette, i tiri mancini, le prove fabbricate in casa, e l’immoralità del Sistema.
Bellissima notizia!
Atletica, Schwazer assolto dal Tribunale di Bolzano: nel 2016 non ci fu doping. "Fatta giustizia, un giorno che mi ripaga"
di Fabio Tonacci
Il Gip Walter Pelino ha dato ragione al corridore altoatesino archiviando l'indagine per "non aver commesso il fatto". Una sentenza che permetterà all'ex campione olimpico di rivolgersi alla Corte federale svizzera per annullare la squalifica fino al 2024 inflitta dal Tas di Losanna
18 FEBBRAIO 2021
https://www.repubblica.it/sport/vari/2021/02/18/news/atletica_il_tribunale_di_bolzano_assolve_schwazer_nel_2016_non_ci_fu_doping_-288154560/