CURIOSITA' SESSUALI REPRESSE E SVILUPPO INTELLETTUALE/38
Divisi anche da una risata
I maschi tendono alla spontaneità, le donne si
divertono in modo più profondo
21/3/2010
FABIO SINDICI
TORINO. Quando una risata
scoppia sulle labbra, nel cervello si accende una luce. Che brilla in maniera
diversa, nei circuiti neuronali delle donne e degli uomini. E’ quello che
risulta dalla combinazione delle tecnologie di «brain imaging» con il racconto
di barzellette, storielle, aneddoti o con la visione di film comici. Può essere
il solletico partenopeo – preferito in genere dai maschi - delle battute di
Totò («Lei è la sorella? E da quanto tempo?») o lo humour newyorchese – molto
amato dalle femmine – di Woody Allen («Essere bisessuali raddoppia le chances
per un appuntamento il sabato sera»). Quello che conta, per la scienza, sono le
conseguenze del ridere.
Il senso del buffo è stato passato allo scanner della risonanza magnetica dai
ricercatori delle università americane di Stanford e Durham, come dai colleghi
degli atenei britannici. Scherzi triviali e sofisticati nonsense, commedie
demenziali e black humour. Gli scienziati hanno provato tutte le chiavi per
aprire la serratura del riso. «Se le cavie rispondevano con risate rumorose,
una precisa regione cerebrale si illuminava», racconta Kathleen Stein, che nel
libro «The Genius Engine» (Il motore del genio) descrive i test con i quali i
neuroscienziati Vinoed Goel e Raymond Dolan hanno registrato la soddisfazione e
il divertimento dei partecipanti ai test al London Institute of Neurology.
La zona stimolata dal senso dell’umorismo è soprattutto quella della corteccia
prefrontale, addetta alla comprensione del linguaggio e all’assunzione di
decisioni. Ma anche il sistema limbico, che regola il senso di piacere grazie
alla dopamina. Ed è qui che si gioca la differenza dei sessi.
«Uomini e donne, in media, ridono allo stesso numero di storie divertenti -
spiega Dean Mobbs, che ha diretto il team dell’università di Stanford -. La
differenza è che le donne mostrano una maggiore attività nella corteccia
prefrontale sinistra. Questo suggerisce che le informazioni sono processate in
modo più accurato e che le donne operano un’elaborata decodificazione del
linguaggio. Alla fine anche la risposta del sistema limbico è maggiore rispetto
agli uomini, il che significa un godimento più profondo». In altre parole, le
donne ci mettono più tempo per decidere se una battuta è esilarante. Gli uomini
hanno una risposta immediata. Ma le signore ridono più a fondo. Dimostrano,
almeno un piacere più completo.
La ricerca scientifica, comunque, non è nuova all’indagine sul buonumore. Già
nel 2003 il professor Robert Wiseman dell’università dello Hertfordshire aveva
lanciato il «Laugh Lab» (il laboratorio della risata), chiedendo di votare su
Internet la barzelletta preferita. E poi usando il materiale ottenuto – una
valanga di barzellette – per formulare teorie sull’umorismo. I test condotti
attraverso cartoni animati da Andrea Samson dell’università svizzera di
Friburgo, invece, hanno diviso i volontari della risata in «empatici» e «sistematici».
I primi tendono a risolvere l’incongruenza alla base della trovata umoristica
entrando nella mentalità dei personaggi della storia. I secondi, invece, con la
logica. Le donne sono più numerose nella prima categoria. Preferiscono la
risata emotiva insieme con Luciana Littizzetto e Massimo Troisi, rispetto
all’umorismo rarefatto di Achille Campanile, per fare degli esempi italiani.
Altre ricerche hanno poi rivelato che lo humour al femminile scansa le
barzellette e preferisce l’aneddoto: mira al concreto. Ama la commedia leggera
dei sentimenti e si chiude a riccio con il cinepanettone o il fescennino.
Ma le ricerche di Friburgo hanno individuato anche un’altra categoria, quella
dei «cercatori di esperienza». Sono i più curiosi, che siano donne o uomini.
Per loro lo scherzo rappresenta una novità su cui esercitare l’intelligenza. Il
loro humour preferito è quello giocato sui nonsense, «scherzi filosofici» che
lasciano uno spazio indeterminato. «I cercatori di esperienza mostrano una
grande attività nella regione dell’ippocampo, quando apprezzano un nonsense»,
dice la studiosa. E l’ippocampo è la parte del cervello che si sveglia di
fronte alle situazioni nuove.
Insomma, c’è molto dietro una risata. E, se l’umorismo è volatile, gli effetti
restano. Mobbs è convinto che i meccanismi che legano la risata alla
gratificazione possano aiutare nella cura della depressione. E’ comunque
assodato che lo humour richieda un’enorme quantità di energia cerebrale. «La
comprensione di una barzelletta potrebbe sembrare un processo banale e
intuitivo. Ma le immagini dal cervello mostrano che in ballo c’è di più di ciò
che pensavamo». Donne o uomini, una risata, forse, ci salverà.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/societa/201003articoli/53337girata.asp
Puntate precedenti:
post/1-Freud “La morale sessuale ‘civile’ e il nervosismo
moderno”
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2558195.html
post/2-Freud “Aforismi e pensieri”
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2589675.html
post/3-De Bernardi “Il diritto all’innocenza”
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2591160.html
post/4-Il VdS “La scoperta della sessualità”
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2592702.html
post/5-card. Scola
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2593987.html
post/6-Precocità e disinformazione sessuale
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2595765.html
post/7-Belardelli “Il sesso migliora con l’età, per le
donne il picco a 40 anni”
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2596985.html
post/8-Tamburini “Sessualità, aspetti psico-evolutivi”
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2597394.html
post/9-La
Hunziker e i maschi italiani: «Sono
immersi nei tabù»
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2598135.html
post/10-Il sesso
ok? Circa 10 minuti, poi il cervello pensa ad altro
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2614532.html
post/11-Sesso all’estero, ma di segno opposto
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2615556.html
post/12- Dal
bacio rubato all'amore in auto, il 'manuale' del sesso secondo gli 'ermellini'
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2616254.html
post/13-Test: Equilibrismi
d'amore, misura la parità di coppia
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2617205.html
post/14-Salute: emicrania da sesso, come evitare il ‘mal
di testa del traditore’
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2618892.html
post/15-Quando l’amante è la zia
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2619722.html
post/16-L’ansia da prestazione è rosa
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2620263.html
post/17-Gay ma solo ogni tanto
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2623932.html
post/18-Sette regole sul sesso, parola di John Lennon
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2624815.html
post/19-L’amore è come una droga, potente come un
antidolorifico
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2625630.html
post/20-Mi eccito pensando a…
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2630246.html
post/21-Cosa non fare dopo una serata di passione
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2630733.html
post/22-Sesso,
crollo del desiderio per un’italiana su tre
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2719024.html
post/23-Sesso, chi
ne è ossessionato ha paura di invecchiare
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2719805.html
post/24-Ricerca:
‘fotografati’ i neuroni dell’aggressività, amore li spegne
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2722180.html
post/25-Tristezza
post-sesso, ne soffre una donna su tre
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2722574.html
post/26-Sesso:
se occasionale è pericoloso
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2727500.html
post/27-Video
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2729190.html
post/28-Uomini e
donne: sono davvero differenti
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2729544.html
post/29-Sesso: lo studio, ginseng e zafferano afrodisiaci
‘verdi’
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2732610.html
post/30-La prima volta che soddisfa i maschi e fa patire le
femmine
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2732613.html
post/31-Lezioni di sesso
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2733128.html
post/32-Quaranta donne con l’ex Iena per parlare di sesso
senza tabù
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2735477.html
post/33-Sesso: ‘flop’per 1 maschio italiano su 8, 500 mila
in Lombardia
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2735633.html
post/34-Sesso: l’indagine, lui vuole coccole e carezze, lei
notti bollenti
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2736170.html
post/35-Sesso: l’esperto spiega come è legato all’amore
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2736617.html
post/36-Sesso: 1 italiano su 10 è dipendente, 20% a rischio
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2736764.html
post/37-Solo tre coppie su 10 fedeli, lui più fedifrago. Ma
non si divorzia più perché traditi
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2737144.html
Sfoglia
aprile
giugno