IN ALTO MARE CON IL SURPLACE NON GALLEGGI
ITALIA&EUROPA. Se si innesca una crisi di governo si sa come si parte ma non dove si finisce
ROBERTO NAPOLETANO | 26 DIC. 2020 23:24 | 1
https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/gli-editoriali/politica/2020/12/26/leditoriale-di-roberto-napoletano-laltravoce-dellitalia-in-alto-mare-con-il-surplace-non-galleggi/
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La PA italiana è la peggiore d’Europa. È come quella russa, ma del tempo di Gogol: inefficiente e corrotta. In tutti i manuali di Economia, da decenni, è indicata come la principale palla al piede dello sviluppo italiano. È dominata, in particolare al Sud, dalla cultura (in senso antropologico) del ferroviere-controllore. La spiegazione plausibile, infatti, ce la dà il grande Fedor M. Dostoevskij ne “I Demoni”, per bocca di Stepan Trofimovic Verchovenskij, parlando di ferrovieri (cito a memoria):
“Tu prendi un qualunque imbecille e lo metti dietro una scrivania a vendere biglietti ferroviari; la sua prima preoccupazione sarà quella di ‘nous montrer son pouvoir’.”
La PA è lo specchio dell’Italia.
“Una cultura di regole ambigue e di accese discussioni che non portano a nessun risultato preciso sembra fatta apposta per indurti a assumere un atteggiamento mentale basato sulla vendetta e il risentimento che succhia l’energia a ogni altro settore della vita.” (Tim Parks).
Con uno strapotere dei Mandarini di Stato, i quali nell’esercizio abnorme e illogico del loro potere (“pour montrer leur pouvoir” ottuso) tengono in non cale perfino gli esposti adeguatamente motivati della Presidenza della Repubblica.[1]
Ed allora non bisogna meravigliarsi se da tutto ciò derivi lo spirito negativo che permea da 40 anni l’intera società italiana, alimentato dalla terribile tv italiana che andrebbe chiusa per almeno 20 anni. Il contrario dello spirito positivo, che - secondo Robert Musil - è il vero fattore che fa forte un popolo.
IL PESCE PUZZA DALLA TESTA
Perché il Governo dovrebbe essere migliore della società che rappresenta? Soprattutto se al suo vertice c’è una persona che non ha le qualità e l’esperienza per pianificare e controllare progetti di sviluppo di alto livello, la cui gestione, necessariamente, deve coinvolgere le risorse umane più competenti.
Il PdC Conte, intellettualmente, non è né Prodi né Ciampi, neppure per la sensibilità alla Questione meridionale, intesa come fattore sia di equità che di sviluppo. Ed allora è “normale” se succede che al Sud vengano incredibilmente assegnate il 30% delle risorse perfino del PNRR, la cui missione principale è la riduzione dei divari territoriali. Anche per colpa dei presidenti di Giunta delle Regioni meridionali, di fatto incompetenti e psicologicamente vassalli di quelli spocchiosi, egoisti e sopravvalutati del Nord.
L’IMMOBILISMO È FIGLIO NATURALE DELL’INCOMPETENZA
A tutto questo si aggiunge la debolezza del quadro politico centrale. Con una maggioranza che deve sottostare ai ricatti del tagliatore di teste Renzi, il quale, dall’alto della sua incompetenza, affossa l’unica scelta intelligente (voluta dall’UE e adottata da tutti i Paesi) di Conte (anche se a modo suo, cioè dell’incompetente bulimico di poteri): vale a dire quella – considerata la storica inefficienza della PA – di far gestire il PNRR da un organismo dedicato, composto da persone altamente competenti. E l’incompetente Renzi muove come una marionetta l’incompetente e improvvida ministra Bellanova, che assicura che il problema storico dell’inefficienza della PA italiana, che, tranne qualche rara eccezione, non si riesce a risolvere da 150 anni, sarà risolto in pochi mesi. Se non fosse tragico, ci sarebbe da sganasciarsi dal ridere.
_____________________
[1] L'ineffabile Ragioniere Generale Biagio Mazzotta, che fa tanto il maestrino con il Parlamento bocciandone i provvedimenti a suo dire privi di copertura finanziaria, di concerto con la Direttrice Generale Previdenza Concetta Ferrari, interpretando alla belin di segugio la chiarissima norma della Riforma delle pensioni Fornero che modifica l’adeguamento periodico dell’età di pensionamento alla speranza di vita e dei coefficienti di trasformazione da triennale a biennale (L. 214/2011, art. 24, comma 13, ecc.) taglierà INGIUSTAMENTE le pensioni di coloro che andranno in pensione il prossimo 1.1.2021.
Post collegati:
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il monarca Giuseppe Conte
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2871228.html oppure
https://vincesko.blogspot.com/2020/12/il-piano-nazionale-ripresa-e-resilienza.html
La cultura del ferroviere-controllore
http://vincesko.ilcannocchiale.it/post/2824470.html oppure
http://vincesko.blogspot.com/2015/08/la-cultura-del-ferroviere-controllore.html
**********
https://vincesko.blogspot.com/2020/12/pnrr-limmobilismo-del-governo-conte-e.html
La prima bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) aveva assegnato al Sud appena il 30% del totale delle risorse, cioè un livello neppure proporzionale alla popolazione, quantunque – ancorché fosse già stato rilevato in passato - sia ormai venuto completamente alla luce del Sole da oltre un anno per merito in particolare del Quotidiano del Sud, diretto da Roberto Napoletano, e sia ora oggetto di disputa tra gli specialisti, l’iniquo riparto delle risorse fra le tre ripartizioni territoriali dell’Italia: Nord, Centro e Sud.
Sarebbe utile sapere i nomi e i cognomi di chi ha (i) stilato e (ii) appoggiato la prima bozza del PNRR.
Sarebbe anche utile indagare se il 30% è stato un errore non intenzionale di un funzionario o una mossa tattica per rendere digeribile il 34% poi indicato a pag. 117 della seconda bozza del PNRR,[1] che rappresenta la quota di popolazione del Sud, ma comunque è ben lontano dal 45% della cosiddetta “clausola Ciampi” e ancor di più dal 60% che rappresenta la quota maggioritaria auspicata, pare anzi prescritta, dall’Unione Europea per il Mezzogiorno, che sarebbe la misura minima congrua sia per cominciare seriamente a colmare i divari territoriali, sia per compensare il Sud dello “scippo” dei fondi ordinari degli ultimi decenni determinato dal riparto iniquo e incostituzionale (art. 119)[2] basato sulla spesa storica e contravvenendo a quanto stabilito dalla legge 42 del 2009 (cosiddetta Legge Calderoli sul federalismo fiscale).[3]
Il PdC Conte non è Prodi o Ciampi. L’ex PdC Renzi ha contestato la governance verticistica del PNRR e minacciato la crisi di governo. In fatto di autoreferenzialità ed egotismo, Renzi è l’ultimo a poter parlare, ma nel caso del PNRR segnala un problema reale. Data l’inefficienza della PA, la centralizzazione della gestione dei 200 mld del PNRR – vedi appresso - è non solo utile ma necessaria. Ma in fatto di scelta e gestione di progetti complessi e competenze di eccellenza il ‘parvenu’ tuttologo e tuttofare PdC Conte non è, manco alla lontana, Prodi o Ciampi.
Nel difficile ruolo di PdC, egli ha palesemente raggiunto il suo livello di incompetenza.[4] Maschera e compensa i suoi limiti evidenti con una straordinaria capacità di resilienza.[5] Neppure Prodi aveva un suo partito, e pagò ciò caramente, ma aveva visione strategica, competenza tecnico-economica, sensibilità per la Questione meridionale, spirito di squadra e la statura intellettuale per avvalersi di persone altamente competenti (ancor più Ciampi), secondo il principio “Dimmi che collaboratori hai e ti dirò chi sei”. Forse il suo vero punto debole fu che si scelse il portavoce più taciturno del mondo, con conseguente défaillance comunicativa degli ottimi risultati ottenuti nonostante la breve durata dei suoi due governi.
Ecco, per incompetenza e inadeguatezza Conte è paragonabile a Berlusconi, che in politica, infatti, a differenza che nelle sue aziende, si è sempre contornato di personaggi mediocri, pescando - nell’ipotesi migliore - tra le seconde o terze file della Prima Repubblica. Ma almeno lui è un eccellente venditore. Beninteso, della corrente che propugna la tecnica di vendita manipolatoria (l’altra corrente caldeggia la metodologia basata sulla costruzione di un rapporto di fiducia con il cliente).
In che cosa eccella Conte, tranne la sua formidabile resilienza, io non saprei dire. Neppure in lingua italiana, eccelle. Neppure in aritmetica o in diritto costituzionale, eccelle, visto che... la sua prima bozza del PNRR assegnava al Sud il 30% delle risorse, calpestando in un colpo solo la matematica, la demografia, la Costituzione, nonché la sua origine meridionale. Purtroppo, perché è doloroso ammetterlo.
Asili nido anziché case popolari. Le persone non vivono negli asili nido, come pare immagini il tuttologo e tuttofare PdC Conte, ma nelle case. Ma non sembra ci sia traccia nel PNRR del piano corposo di alloggi pubblici di qualità, estremamente carenti in Italia, in particolare al Sud, poiché essi attualmente rappresentano un misero 1,5% del totale dei 35.000.000 di immobili residenziali, che fa assegnare all’Italia, di gran lunga, l’ultimo posto in UE. Esprimo, allora, la speranza, come ho scritto a Conte, che lo si possa varare e finanziare con i 4 mld derivanti dal ripristino dell’ICI-IMU-TASI sulla casa principale, che verrebbe pagata per 2/3 dai ricchi e dai benestanti, mentre gli altri pagherebbero un piatto di lenticchie.[6]
Tasse. La riduzione delle tasse – come ha avvertito ripetutamente il Commissario europeo Gentiloni - non è finanziabile con il Piano Ripresa e Resilienza europeo, ma Conte, novello monarca all’incontrario, l’ha inclusa lo stesso.
Il Vice Segretario del PD, Andrea Orlando, ha affermato in un’intervista al Corriere della Sera: «Dovremo capire come questa struttura si raccorderà al lavoro dei ministeri, evitando duplicazioni, e come si eviteranno forme di accentramento. L’accentramento, comunque, non ha nulla a che vedere con la struttura esterna, si può avere anche senza e va evitato in tutti casi, non perché c’è diffidenza nei confronti di Conte ma perché se tutto arriva su un solo tavolo le risposte rischiano di giungere troppo tardi».
Duplicazioni. Giusto evitare le duplicazioni, ma bisogna risolvere questo problema a monte, suddividendo i compiti e gli obiettivi tra la struttura ordinaria, cioè quella ministeriale, e la struttura straordinaria che dovrà gestire i 209 mld, altrimenti sono inevitabili.
Accentramento. È fondamentale chiarire questo aspetto. Se per accentramento si intende evitare che il tuttologo e tuttofare PdC Conte entri nella gestione delle risorse è giusto e opportuno. Egli dovrà operare come opera un Presidente del Consiglio di amministrazione NON operativo in un’azienda, quindi limitarsi a nominare l’Amministratore Delegato, rappresentare legalmente l’azienda, curare i rapporti latamente politici, approvare il piano strategico aziendale e valutare i risultati.
L’accentramento, invece, è una condizione necessaria per il successo del PNRR (si veda il punto successivo). All’accentramento – variabile fondamentale – vanno perciò subordinate e condizionate le scelte organizzative e procedurali conseguenti.
Schema triangolare. Fontana, Zaia e Bonaccini, i primi due della Lega Nord, il terzo del PD e presidente della Conferenza Stato-Regioni, un organo non previsto dalla Costituzione ma che, secondo Roberto Napoletano, è diventato di fatto una sorta di terza Camera, i quali hanno chiesto, l’ultimo rivolgendosi direttamente a Bruxelles, i fondi del PNRR, rappresentano il vecchio schema.
L’attuale schema dei fondi europei è basato sulla triangolazione Stati -- > UE -- > Regioni: gli Stati nazionali versano a Bruxelles le risorse, che vengono retrocesse alle Regioni, che realizzano i vari piani. Come è noto, per varie ragioni, quote cospicue restano inutilizzate, in particolare nelle Regioni in ritardo di sviluppo, inefficienza che si somma al riparto iniquo e incostituzionale delle risorse nazionali tra le Regioni del Nord e quelle del Sud, aggravando i divari.
Questo schema inefficiente e iniquo va ribaltato nella gestione del PNRR, proprio attraverso la centralizzazione della gestione delle risorse. Pertanto, le richieste dei soliti egoisti e bulimici Fontana, Zaia e Bonaccini (presidenti di Regioni del Nord che da decenni prendono più soldi di quanti spetterebbero loro in base alla popolazione, sottraendoli al Sud) vanno rigettate, anzi si autoescludono, perché rispondono al vecchio schema triangolare, dimostratosi inefficiente e iniquo.
Nel nuovo schema, la ripartizione dei fondi viene decisa al centro, deve tener conto dei divari profondi tra il Nord e il Sud e quindi concentrare gran parte dei 209 mld del PNRR nel Mezzogiorno, dove peraltro, secondo il PNRR (pag. 118), i moltiplicatori sono molto più alti che al Nord.[7]
_________________________
Note:
[1] PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
“Per quanto riguarda la quota del PNRR afferente alle Regioni del Sud si è utilizzata l’ipotesi che ad esse sia destinato il 34 per cento dei fondi additivi.”
https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato7468930.pdf
[2] Art. 119 […] La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
https://www.senato.it/1025?sezione=136&articolo_numero_articolo=119
[3] Legge 5 maggio 2009, n. 42 "Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione"
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09042l.htm
[4] resilienza
1. Capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.
2. In psicologia, la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.
[5] Principio di Peter https://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_Peter
[6] Secondo il MEF, il gravame medio annuo nel 2012, ultimo anno di applicazione, fu di 225€ e l’85% pagò meno di 400€.
[7] Tavola 4-11: IMPATTO SUL PIL (deviazione percentuale dallo scenario di base)
| Base | 2021 | 2022 | 2023 |
ITALIA | 0,43 | 0,93 | 1,05 | 1,10 |
Sud | 1,96 | 4,21 | 4,89 | 5,29 |
Abruzzo | 1,14 | 2,61 | 3,35 | 3,75 |
Molise | 1,96 | 4,39 | 5,35 | 5,82 |
Campania | 2,09 | 4,46 | 5,17 | 5,60 |
Puglia | 1,94 | 4,17 | 4,85 | 5,23 |
Basilicata | 1,50 | 3,18 | 3,69 | 4,00 |
Calabria | 1,98 | 4,19 | 4,75 | 5,08 |
Sicilia | 2,19 | 4,67 | 5,35 | 5,74 |
Sardegna | 1,95 | 4,18 | 4,90 | 5,34 |
Fonte: Elaborazione su dati MACGEM-IT.
Come si evince dai risultati della simulazione, l’impatto sul PIL reale nazionale della manovra complessiva (shock combinati) raggiunge nel 2024 l’1,1 per cento. A livello regionale l’impatto della manovra complessiva si attesta per l’intera area interessata nel 2024 al 5,3 per cento circa con una variabilità regionale che va dal 3,75 per cento registrato in Abruzzo a oltre il 5 per cento per le altre Regioni. L’impatto differenziato è legato alla diversa struttura produttiva delle singole regioni. Inoltre, si evidenzia che la sinergia delle azioni ha un impatto sul PIL nazionale e regionale più elevato rispetto alla somma degli effetti delle manovre condotte separatamente. Tale risultato conferma la rilevanza degli impatti indiretti, indotti e non lineari che le manovre hanno a livello nazionale e regionale.
**********
https://vincesko.blogspot.com/2020/12/il-piano-nazionale-ripresa-e-resilienza.html

In data 6 settembre 2019, ho inviato al PdC Giuseppe Conte una lettera pec [1 o 2] (lo si può contattare soltanto via pec) con la quale gli ho suggerito che al primo posto del programma del nuovo Governo M5S-PD-LeU debba essere contemplato un Grande Piano Pluriennale di Case Popolari di Qualità. Ieri, ho pubblicato molto volentieri la sua risposta [1 o 2]. Oggi, pubblico la mia replica.
Re: R: Lettera al PdC Giuseppe Conte sul Piano Pluriennale Case Popolari di Qualità
martedì 24 settembre 2019 - 22:44
A: presidente@pec.governo.it
La Prego di ringraziare il Sig. Presidente Giuseppe Conte per la sua gentile risposta. Ma mi permetto di aggiungere:
1. l’estrema penuria di case popolari, che con l’1,5% sul totale degli immobili residenziali e lo 0,02% del Pil della spesa per l’housing sociale relega l’Italia all’ultimo posto in UE, non è soltanto un problema di emergenza abitativa, ma una cronica e crescente deficienza strutturale del welfare, che condiziona e pregiudica l’efficacia delle politiche sociali nazionali (incluso il c.d. Reddito di cittadinanza, che in realtà è un Reddito minimo garantito e condizionato, la cui congruità - a ben vedere - dipende dalla proprietà della casa o un affitto sociale) e, in definitiva, il benessere e la sostenibilità economica di un’aliquota importante (25%) del popolo italiano, quello più fragile, costretto a pagare affitti elevati rispetto al reddito, ormai insostenibili, proprio per la carenza dell’offerta;
2. ne consegue che la casa popolare è oggettivamente l’infrastruttura prioritaria; e
3. per allinearsi alla Francia, che occupa il quarto posto con poco meno del 20%, occorrerebbe implementare un ambizioso PIANO PLURIENNALE DI CASE POPOLARI DI QUALITA’ e costruire 6.500.000 alloggi pubblici, utilizzando anche la leva finanziaria UE, con effetti altamente positivi sull’economia e l’occupazione;
4. il segretario del PD, Nicola Zingaretti, destinatario p.c. della mia lettera, ha parlato recentemente sia alla Festa dell’Unità di Milano, sia in un’intervista al Corriere della Sera di un “importante Piano Casa”;[1]
5. infine, il presidente Conte ha accennato ad un piano prioritario di asili nido: è positivo, ma io ritengo che (i) la casa popolare sia, per le ragioni anzidette, più importante dell’asilo nido; e (ii) occorra fare attenzione alle controindicazioni: se l’asilo nido viene considerato un luogo di parcheggio e non un momento fondamentale dello sviluppo psichico dei bambini può essere perfino dannoso.[2]
_________________________________
Zingaretti: «Ora il Pd guardi al futuro. La scissione di Renzi? Io non l’ho capito»
Il segretario: «Errore dividere il Pd ma ora noi dobbiamo portare il partito nel futuro. E con il governo subito interventi per l’economia, il lavoro e l’ambiente»
[…] Ma vi alleerete con i 5 Stelle anche alle prossime elezioni politiche per sconfiggere la destra
«Io credo che uno degli errori del governo gialloverde sia stato quello di mantenere cristallizzate le differenze tra le due forze politiche della maggioranza. Questo ha generato mesi di ritardi, incomprensioni e litigi, provocando un danno immenso pagato dall’Italia e dagli italiani. Noi ora dobbiamo fare l’opposto. Cioè maturare un processo politico di confronto, di dialogo e di avvicinamento che porti a dei risultati molto concreti. Come è avvenuto adesso, nelle trattative per la formazione del governo grazie agli sforzi di entrambe le parti, si lavora per alzare gli stipendi degli italiani attraverso il taglio delle tasse, per varare un importante piano casa per le fasce sociali più deboli e aprire una nuova stagione di investimenti per le imprese. Credo che sia segno di grande maturità non rinunciare alle proprie idee ma al contempo non avere paura di confrontarsi e fare altri passi insieme».
18 settembre 2019 | 07:07
[2] Dialogo breve tra il Prof. Andrea Ichino e me sulla dannosità degli asili nido
L’asilo nido fa bene o non? Dipende
/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.36022265%3A1561704474/Z3FVZUDT548--330x185.jpg%3Ff%3Ddetail_558&h%3D720&w%3D1280&$p$f$h$w%3D3a31697)
Pubblico la lettera pec (gli si può scrivere soltanto via pec) che ho inviato una settimana fa al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, e p.c. al Presidente della Repubblica e ad altri 248 destinatari, per proporgli di includere al primo posto nel programma del governo Conte II (M5S, PD e LeU) un grande Piano Pluriennale di Case Popolari di Qualità. Ad oggi, non ho ricevuto nessuna risposta.
Informo molto volentieri che il Segretario del PD Nicola Zingaretti ha ieri concluso il suo intervento alla Festa dell’Unità di Milano, trasmesso da Radio Radicale, lanciando il PIANO CASA. Zingaretti è stato uno dei destinatari della mia lettera pec.
Lettera al PdC Giuseppe Conte sul Piano Pluriennale Case Popolari di Qualità
venerdì 6 settembre 2019 - 11:35
ALLA C.A. DEL SIG. PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
CC: SIG. PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, PARLAMENTARI, MINISTRI, SINDACATI, MEDIA
Egr. Sig. Presidente Conte,
Al primo punto della bozza del programma del Governo giallorosso c’è “il perseguimento di politiche per l’emergenza abitativa”.
E’ positivo, ma un po’ poco.
Tra le opere infrastrutturali strategiche e indispensabili, a mio avviso, va incluso al primo posto un corposo PIANO PLURIENNALE DI ALLOGGI PUBBLICI DI QUALITA’, allo scopo di alleviare gli effetti della grave crisi economica a beneficio della parte più fragile del popolo italiano, poiché, a ben vedere, la proprietà della casa o un affitto agevolato (affitto sociale) sono spesso per milioni di persone percettrici di redditi bassi (salari o pensioni) ciò che fa o potrebbe fare la differenza tra un’esistenza difficile ma economicamente sostenibile e la povertà.
Le famiglie in casa di proprietà non sono né il 90 né l’80% - come in generale si sostiene - ma il 72% di quelle censite dall’ISTAT/EUROSTAT[1] ed in alcune Regioni (come la Campania) intorno al 60%.
E gli alloggi pubblici popolari (cat. A4) e ultrapopolari (cat. A5) censiti dall’Agenzia delle Entrate, spesso fatiscenti, sono appena 526.699 unità[2], pari all’1,5 per cento del totale di 35 milioni di immobili residenziali, contro il 10, 20, 30 per cento di altri Paesi UE (al 1° posto c’è l’Olanda col 32%[3]); negli altri Paesi europei, infatti, vengono costruiti molti più alloggi popolari, per calmierare i prezzi degli affitti e tutelare i ceti più poveri.
Il numero delle case popolari e ultrapopolari è diminuito rispetto a quindici anni fa, a seguito della loro vendita (privatizzazioni).
Il divario con gli altri Paesi UE risulta ancora più marcato in termini di spesa per l’housing sociale, con un rapporto spesa/Pil dell’Italia pari (2005 e 2009) ad un misero 0,02%, contro una media dello 0,57% UE27.[4]
Poi ci si scandalizza della guerra tra poveri dell’occupazione abusiva delle case popolari, mentre bisognerebbe scandalizzarsi per l’estrema penuria di alloggi pubblici e sollecitare vigorosamente un corposo piano pluriennale di case popolari.
Pertanto, l’obiettivo prioritario in Italia deve essere un GRANDE PIANO PLURIENNALE DI CASE POPOLARI DI QUALITA’, sulla falsariga del piano Fanfani[5] (all’epoca ministro del Lavoro e della Previdenza sociale), adattato alle esigenze attuali, anche in termini di consumo di suolo, e tenendo conto eventualmente della grande disponibilità di case sfitte o invendute (così si depotenzia la contrarietà della potente lobby delle banche e degli immobiliaristi, oltre che dei proprietari di casa, beneficiari senza alcun merito, da 60 anni, della legislazione urbanistica sul regime dei suoli).
Sarebbe un piano, peraltro, in raccordo con le recenti proposte del gruppo di studio di alto livello, presieduto da Romano Prodi, per conto della Commissione Europea.[6]
La prima copertura finanziaria (parziale) che mi viene in mente è la reintroduzione della IMU-TASI sulla casa principale (4 mld), in particolare dei ricchi e dei benestanti (2,7 miliardi)[7], resa esente per meri motivi elettoralistici e contro il dettato costituzionale (art. 53). Secondo il MEF, il gravame medio annuo è stato pari nel 2012 ad appena 225€ e l’85% ha pagato meno di 400€ [8]. Con i quali, ipotizzando un costo unitario medio di 100.000€, si potrebbero costruire 40.000 alloggi l’anno.
- che l’ottimo, ancorché breve, secondo Governo Prodi (2006-2008) stanziò nella legge finanziaria del 2007 550 milioni per la casa, inclusa l’edilizia pubblica;[9]
- che il governo Berlusconi-Bossi-Tremonti-Meloni, tra i suoi primi provvedimenti, stornò tale stanziamento di 550 milioni,[10] anche per finanziare l’abolizione dell’ICI ai ricchi e ai benestanti (2,2 mld)[11];
- che, come in altri Paesi, andrebbe costituito un Sottosegretariato (con un titolare forte ed efficiente) alla casa e al RdC (RGM);
- che, per prevenire le solite obiezioni di poveri contro altri poveri (mai rivolte contro i sussidi regalati ai ricchi e ai benestanti, perfino dal capitolo spesa sociale!), si deve cambiare paradigma: se si costruissero case popolari di qualità in numero congruo, pari, in percentuale, alla metà dell’Olanda (32/2=16% del totale di 35.000.000=5.600.000, cioè il decuplo di oggi), occorrerebbe cambiare i criteri di assegnazione; gli assegnatari potranno essere percettori di un reddito ben superiore al limite di 10 mila€ circa attuali; le sanzioni ai morosi “capienti” dovranno essere severe; ai poveri, invece, l’affitto (sociale) dovrà tendere a zero e far parte del sistema di protezione sociale assieme al Reddito minimo garantito.
La ringrazio dell’attenzione e Le porgo i miei migliori saluti e auguri di buon lavoro,
_________________________________
[1] ISTAT-CENSIMENTO DELLE ABITAZIONI 2011
[2] Statistiche catastali 2018
Tabella 5: Numero unità immobiliari residenziali per categoria catastale e per tipologia di intestatari e variazione % annua Categoria Intestatari Totale Var % stock 2018/2017 PF PNF BCC
A/1 28.613 5.429 8 34.050 -1,8%
A/2 11.958.361 887.467 2.462 12.848.290 0,7%
A/3 11.679.209 1.068.467 3.709 12.751.385 0,4%
A/4 5.120.707 445.754 2.718 5.569.179 -0,5%
A/5 728.970 80.945 366 810.281 -2,6%
A/6 571.492 34.257 114 605.863 -3,2%
A/7 2.342.454 65.422 260 2.408.136 1,0%
A/8 28.364 6.225 15 34.604 -0,5%
A/9 1.648 848 3 2.499 -0,2%
A/11 19.562 4.984 40 24.586 0,5%
Totale 32.479.380 2.599.798 9.695 35.088.873 0,3%
[3] Edilizia sociale nell'Unione Europea
[4] Rapporto CIES 2011-2012
Secondo il Rapporto CIES 2011-2012 (tabella 3.4), la spesa per l’housing sociale in Italia nel 2005 e nel 2009 è stata appena dello 0,02% sul PIL, contro lo 0,57% della UE27, lo 0,75% della Danimarca, lo 0,65% della Germania, lo 0,20% della Spagna, lo 0,85% della Francia e l’1,47% della Gran Bretagna, con un rapporto tra questi altri Paesi UE e l’Italia, rispettivamente, di 28,5, 37,5, 32,5, 10, 42,5 e 73,5 volte: sono dati che parlano da soli e costituiscono un vero scandalo! http://sitiarcheologici.lavoro.gov.it/Documents/Resources/Lavoro/CIES/RAPPORTO_2011_2012_Fabbris.pdf#page=105
[5] Il piano INA-Casa: 1949-1963
Ina-case, quando l’utopia
50 anni fa si chiudeva il piano ideato da Fanfani per l’edilizia popolare
[6] New Deal sociale da 150 miliardi l’anno, il piano di Prodi per salvare l’Europa
Il dossier preparato da un team di esperti: investire su salute, istruzione ed edilizia
Il “New Deal” di Prodi: investire 150 miliardi per rilanciare l’Europa sociale
[7] Una delle colpe maggiori del Governo Berlusconi e del Governo Renzi fu la completa abolizione dell’ICI/IMU sulla casa principale (le c.d. case di lusso, sempre sbandierate dagli abolizionisti come esempio di equità, in una prima versione della legge anch’esse esenti nel caso di Renzi!, erano appena 74.430 su un totale di 34.435.196), che causò un buco di bilancio coperto dalla fiscalità generale e quindi anche dagli affittuari a basso reddito. Esempio preclaro di come dare ai ricchi togliendo ai poveri, in barba al principio contenuto nell’art. 53 della Costituzione.
[8] I dati consuntivi del MEF confermano il piagnisteo per l’IMU
Prodi ha infine sottolineato come "i fondi per la casa siano un punto centrale". "C'è un piano che prevede 550 milioni di euro per la ricostruzione delle case e per avviare un fondo che insieme al patrimonio dello Stato costituisce un volano per costruire nuove abitazioni".
[10] I veri vantaggi provengono dalle misure del Governo Prodi. D’altro canto, alcune delle misure a cui il Governo dà grande enfasi non costituiscono un vantaggio supplementare. Il “piano casa” è interamente finanziato con le risorse stanziate dal Governo Prodi: 550 milioni per il programma straordinario triennale di edilizia residenziale pubblica e 100 milioni per valorizzare il patrimonio del demanio e mettere a disposizione alloggi derivano dal DL 159/2007 collegato alla finanziaria 2008, 60 milioni di euro per l’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata provengono dalla finanziaria 2007.
MA QUALE PIANO CASA: IL GOVERNO CANCELLA I FONDI PER 195 ALLOGGI PER GLI SFRATTATI !!!
di Antonietta Mencarelli, segretario provinciale sindacato inquilini SUNIA
Parte male la politica abitativa del governo Berlusconi. I primi provvedimenti contenuti nella manovra economico-finanziaria che il governo sta approntando non vanno nella direzione di dare risposta al caro-affitti e di sostenere le fasce sociali più deboli in difficoltà per affitti troppo alti rispetto al reddito.
Il taglio di 550 milioni di euro destinati al recupero di 12.000 alloggi per gli sfrattati su tutto il territorio nazionale, penalizza proprio quegli inquilini in condizioni disagiate – spesso anziani soli, portatori di handicap, famiglie con figli e basso reddito – colpiti da sfratto esecutivo spesso per causa di morosità. Si ricorda che nella nostra provincia l’80% degli sfratti avviene per morosità, evidenziando dunque un’emergenza sociale di famiglie che faticano a pagare affitti troppi alti per i loro redditi.
Post Scriptum: Ho tratto parte dei dati dal mio libro “LE TRE PIU' GRANDI BUFALE DEL XXI SECOLO” (cap. 1) sui Governi Berlusconi e Monti, le riforme delle pensioni Sacconi e Fornero e le violazioni statutarie della BCE https://www.amazon.it/dp/B07L3B5N5M
La casa è un diritto essenziale
Il Segretario PD Zingaretti, dopo la Festa dell’Unità di Milano, ribadisce la proposta del PIANO CASA in questa intervista al Corriere della Sera. Sottolineo l’aggettivo “importante”.
Zingaretti: «Ora il Pd guardi al futuro. La scissione di Renzi? Io non l’ho capito»
Il segretario: «Errore dividere il Pd ma ora noi dobbiamo portare il partito nel futuro. E con il governo subito interventi per l’economia, il lavoro e l’ambiente»
[…] Ma vi alleerete con i 5 Stelle anche alle prossime elezioni politiche per sconfiggere la destra
«Io credo che uno degli errori del governo gialloverde sia stato quello di mantenere cristallizzate le differenze tra le due forze politiche della maggioranza. Questo ha generato mesi di ritardi, incomprensioni e litigi, provocando un danno immenso pagato dall’Italia e dagli italiani. Noi ora dobbiamo fare l’opposto. Cioè maturare un processo politico di confronto, di dialogo e di avvicinamento che porti a dei risultati molto concreti. Come è avvenuto adesso, nelle trattative per la formazione del governo grazie agli sforzi di entrambe le parti, si lavora per alzare gli stipendi degli italiani attraverso il taglio delle tasse, per varare un importante piano casa per le fasce sociali più deboli e aprire una nuova stagione di investimenti per le imprese. Credo che sia segno di grande maturità non rinunciare alle proprie idee ma al contempo non avere paura di confrontarsi e fare altri passi insieme».
18 settembre 2019 | 07:07
CC protocollo.centrale@pec.quirinale.it, maria.alberticasellati@senato.it, fico_r@camera.it, dimaio_luigi@camera.it, segreteria.ministro@mef.gov.it, segreteriaministro@lavoro.gov.it, nunzia.catalfo@senato.it, info@nicolazingaretti.it, stefano.patuanelli@senato.it, andrea.marcucci@senato.it, duva_f@camera.it, delrio_g@camera.it, demicheli_p@camera.it, orlando_a@camera.it, loredana.depetris@senato.it, fornaro_f@camera.it, seg.direttore@ansa.it, segreteria.redazione@adnkronos.com, dir@agi.it, segreteria@askanews.it, segreteria.direzione@dire.it, c.verdelli@repubblica.it, lfontana@corriere.it, maurizio.molinari@lastampa.it, segreteria.direttore@ilmessaggero.it, fabio.tamburini@ilsole24ore.com, pmagnaschi@class.it, edebiasi@class.it, segreteria@ilfattoquotidiano.it, direzione@quotidiano.net, online@ilcarlino.net, online@lanazione.net, online@ilgiorno.net, segreteria@iltempo.it, lettere@avvenire.it, direzione.politica@ilmattino.it, segreteria@ilgiornale.it, lettere@ilmanifesto.it, segreteria@ilsecoloxix.it, tg1_direzione@rai.it, tg2@rai.it, tg3@rai.it, redazione.tg5@mediaset.it, studioaperto@mediaset.it, mentanarisponde@la7.it, lucia.annunziata@huffingtonpost.it, francesco.cancellato@linkiesta.it, sofri@ilpost.it, direzione@affaritaliani.it,
redazione@giornalettismo.com, lettere@lettera43.it, direzione@liberoquotidiano.it, letterealdirettore@espressoedit.it, redazione@ildubbio.news, redazione@laverita.info, redazione@panorama.it, redazione@micromega.net, segreteria@ossrom.va, giuseppe.detomaso@gazzettamezzogiorno.it, redazione@radioradicale.it, redazioneweb@gazzettino.it, laposta@iltirreno.it, redazioneweb@gds.it, redazioneweb@quotidianodipuglia.it, redazione@lasicilia.it, direttore@firstonline.info, unione@unionesarda.it, lanuovasardegna@lanuovasardegna.it, redazione@lasicilia.it, redazione@wallstreetitalia.com, e.chioda@millionaire.it, diaconale@opinione.it, direttore@ilsussidiario.net, redazioneweb@eco.bg.it, info@glistatigenerali.com, ditelo@quotidianopuglia.it, web@gazzettadelsud.it, posta.lettori@messaggeroveneto.it, sir@agensir.it, info@radicali.it, portaaporta@rai.it, unomattina@rai.it, presadiretta@rai.it, report@rai.it, dimartedi@la7.it, ottoemezzo@la7.it, piazzapulita@la7.it, radio1@rai.it, radio3@rai.it, grr@rai.it, radioanchio@rai.it, zappingduepuntozero@rai.it, trapocoinedicola@rai.it, economico@rai.it, redazione@articolo21.info, letterealsole@ilsole24ore.com, italiaoggi@class.it
segreteria.landini@cgil.it, segreteria.camusso@cgil.it, nazionale@spi.cgil.it, segreteria.generale@cisl.it, segreteriagenerale@uil.it, segreteria.baseotto@cgil.it, segreteria.colla@cgil.it, segreteria.dettori@cgil.it, segreteria.fracassi@cgil.it, segreteria.galli@cgil.it, segreteria.ghiselli@cgil.it, segreteria.massafra@cgil.it, segreteria.miceli@cgil.it, segreteria.scacchetti@cgil.it, posta@filcams.cgil.it, nazionale@filctemcgil.it, ufficiostampa@filleacgil.it, segr.gen@filtcgil.it, organizzazione@filtcgil.it, ufficio.stampa@filtcgil.it, organizzazione@fiom.cgil.it, g.polo@fiom.cgil.it, c.scarcelli@fiom.cgil.it, portale@fisac.it, organizzazione@fisac.it, flai-nazionale@flai.it, organizzazione@flcgil.it, federconsumatori@federconsumatori.it, nidil@nidil.cgil.it, comunicazione@nidil.cgil.it, organizzazione@uil.it, contrattazione.polsettoriali@uil.it, politicheeconomiche@uil.it, polterritoriali@uil.it, fiscoprevidenza@uil.it, nuovowelfare@uil.it, bilancio@uil.it, ufficio.stampa@cisl.it, redazione.sito@cisl.it, labortv@cisl.it, conquiste_lavoro@cisl.it, femca.nazionale@cisl.it, femca.comunicazione@cisl.it, nazionale@flaeicisl.org, federazione.filca@cisl.it, federazione.fistel@cisl.it, federazione.fai@cisl.it, fp@cisl.it, cisl.scuola@cisl.it, segrge.slp@cisl.it
franceschini_d@camera.it, teresa.bellanova@senato.it, muroni_r@camera.it, rostan_m@camera.it, palazzotto_e@camera.it, bersani_p@camera.it, boldrini_l@camera.it, conte_f@camera.it, epifani_e@camera.it, fassina_s@camera.it, fratoianni_n@camera.it, occhionero_g@camera.it, pastorino_l@camera.it, speranza_r@camera.it, stumpo_n@camera.it, rotta_a@camera.it, gribaudo_c@camera.it, carnevali_e@camera.it, borghi_e@camera.it, fiano _e@camera.it, lepri_s@camera.it, morani_a@camera.it, pezzopane_s@camera.it, viscomi_a@camera.it, demaria_a@camera.it, serracchiani_d@camera.it, siani_p@camera.it, verini_w@camera.it, luigi.zanda@senato.it, simona.malpezzi@senato.it, franco.mirabelli@senato.it, valeria.valente@senato.it, caterina.bini@senato.it, monica.cirinna@senato.it, alan.ferrari@senato.it, stefano.collina@senato.it,
gianluca.perilli@senato.it, mariadomenica.castellone@senato.it, primo.dinicola@senato.it, arnaldo.lomuti@senato.it, alessandra.maiorino@senato.it, barbara.floridia@senato.it, gabriele.lanzi@senato.it, giulia.lupo@senato.it, stefano.lucidi@senato.it, silvestri_f@camera.it, cancelleri_a@camera.it, dieni_f@camera.it, varrica_a@camera.it, zolezzi_a@camera.it
maurizio.sacconi@senato.it, damiano_c@camera.it, elsa.fornero@unito.it, ichino@pietroichino.it, ogiannino@yahoo.com, tito.boeri@unibocconi.it, pietro.garibaldi@carloalberto.org, mario.baldassarri@economiareale.it, alberto.zanardi@unibo.it, roberto.perotti@unibocconi.it, salesisaia@libero.it, feliceroberto.pizzuti@uniroma1.it, mario.deaglio@unito.it, francesco.daveri@sdabocconi.it, giulio.sapelli@unimi.it, andrea.terzi@unicatt.it, emiliano.brancaccio@unisannio.it, realfonzo@unisannio.it, gustavo.piga@uniroma2.it, leonardo.becchetti@uniroma2.it, stefano.lucarelli@unibg.it, ivo.colozzi@unibo.it, giorgio.lamalfa@fulm.org, g.roma@rur.it, sergio.cesaratto@unisi.it, ilvo.diamanti@uniurb.it, alessandro.campi@unipg.it, andrea.ichino@unibo.it, montanari@unistrasi.it, staffgawronski@gmail.com, a.brambilla@itinerariprevidenziali.it, carlo.cottarelli@unicatt.it, massimo.bordignon@unicatt.it, paolo.pini@unife.it, studio.ricolfi@gmail.com, alberto.bisin@nyu.edu, andrea@andreamoro.net, giulio.zanella@unibo.it, mmartone@luiss.it, carlo.mazzaferro@unibo.it, m.morciano@uea.ac.uk, stefano.syloslabini@enea.it, biagio.bossone@gmail.com, maurizio.delconte@unibocconi.it, presidente@cnel.it, ecatania@cnel.it, gfracassi@cnel.it, giuseppe.pisauro@upbilancio.it, mauro.sciarelli@unina.it, mauro.calise@unina.it