L’UE è invece ancora una confederazione (atipica),[301] che non contempla i trasferimenti fiscali, il cui bilancio confederale ammonta ad appena l’1% del Pil complessivo (pari a 18.500 mld $) e la cui moneta è comune a 19 Paesi su 28. In un sistema di cambi variabili, il riequilibrio avviene attraverso la rivalutazione della moneta del Paese con surplus commerciale, la quale rende più costose le sue esportazioni. Questo non può avvenire nell’Eurozona essendo una unione monetaria. Il riequilibrio tra i Paesi membri avviene, non a spese dei Paesi ricchi, tramite i trasferimenti fiscali o, almeno, la sanzione dei surplus commerciali eccessivi (che, peraltro, deve tener conto di un parametro del 6%, dimensionato a misura della Germania, la quale, quando fu deciso dalla prona Commissione Barroso, aveva un surplus del 5,9%), ma a spese dei Paesi meno ricchi, attraverso la deflazione dei salari e la riduzione dei diritti e i trasferimenti di capitali in prestito (quindi a titolo oneroso) dai più forti e avvantaggiati dalla moneta unica (Germania, Olanda, Belgio, Francia, Austria, ecc.) a quelli deboli e svantaggiati dall’Euro (Piigs). […]
Nella diatriba in corso tra il Governo italiano e la Commissione Europea sulla deviazione del deficit, che comunque non sfora il limite del 3 per cento, come è avvenuto negli ultimi sette anni pur in una lunga fase di recessione e stagnazione che avrebbe richiesto una politica economica espansiva, il presidente Juncker è arrivato a paragonare l’Italia alla Grecia, paventando addirittura un rischio di default. Un rischio inesistente e un paragone improponibile, oggettivamente offensivo. A parte le notevoli differenze della dimensione e della struttura produttiva, manifatturiera, economica e finanziaria privata e pubblica tra l’Italia e la Grecia, la Grecia è tra i Paesi percettori netti dei fondi UE (4 miliardi annui), l’Italia tra i contribuenti netti (4 miliardi annui); la Grecia ha beneficiato dei soldi dei fondi salva-Stato (alcune centinaia di miliardi) e di un taglio del debito e degli interessi sul debito; l’Italia non ha preso un solo Euro ed ha anzi versato 60 miliardi per aiutare gli altri Paesi, tra cui la Grecia.[138][150] Per cui non è del tutto arbitrario pensare che tutto ciò sia voluto, politicamente determinato e riconducibile, da una parte, al progetto egemonico franco-tedesco (ma più francese che tedesco) sull’Italia, come scrive non un sovranista ma Roberto Napoletano, nel suo ultimo libro più volte citato; e, dall’altra, all’interesse dei Paesi «core» dell’UE (Germania, Olanda, Francia, Austria, Belgio, Lussemburgo, ecc.) a continuare a dirottare i capitali (anche quelli italiani) su di loro, sia, in primo luogo, sui titoli di Stato, mantenendo bassi o quasi nulli i tassi d’interesse sul loro debito, sia in investimenti. L’opposto della solidarietà inscritta nei Trattati.
E l’opposto dello schema razionale e funzionale applicato dagli USA, che obbliga sì i singoli Stati della federazione all’equilibrio economico-finanziario, ma affida opportunamente al Governo federale l’implementazione delle politiche economiche anticicliche.